Evoluzione loghi FIGC

1898-1922

Questo primo stemma è dedicato alla famiglia reale che regnava in Italia in quel momento. Croce sabauda bianca su sfondo rosso con contorno azzurro. Questo logo durò fino al 1922, anni di sperimentazione per la nostra Nazionale.

1922-1942

Con l'avvento del fascismo, l'Italia cambia. E così anche lo stemma della FIGC subisce due variazioni importanti. Alla croce sabauda si aggiungono corona e fascio littorio, simbolo del ventennio fascista. Fu però un periodo pieno di successi per la Nazionale.

1942-1952

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e del fascismo, l'Italia repubblicana si rinnovò e il calcio divenne un punto fermo per portare fuori il Bel Paese dalle macerie. Lo stemma della FIGC cambiò. Niente più, ovviamente, croce sabauda. Spazio al tricolore, e basta. Fu però un periodo tragico per il calcio italiano. Nel 1949 l'aereo che riporta il Grande Torino in Italia da Lisbona si schianta a Superga.

1952-1974

Nel 1952 un altro cambio di look. Per la prima volta la scritta "Italia" si palesa nello stemma della federazione. Mentre per il resto, cambia di poco. Il tricolore è sempre protagonista. 

1974-1982

Nel 1974 l'Italia cambia. Il nostro Paese sta vivendo un periodo complicato politicamente. Sono gli anni di piombo. Attentati, stragi, la Banda della Magliana e tanto altro. Il fallimento del Mondiale del 1974 segna la fine di un'epoca. Arriva Bearzot in panchina che cambia tanto. E anche lo stemma si rinnova profondamente. Un rombo con il tricolore al centro, e la scritta FIGC intorno. Ci sono due versioni di questo logo, eccole. 

1982-1984

Ritorno al passato. Nel 1982 la FIGC decide di tornare al classico tricolore con la scritta Italia. Unica novità rispetto a quello del 1952-1974 l'inserzione FIGC in oro all'interno del simbolo. 

1984-1992

Nel 1984 si cambia ancora, questa volta una svolta più moderna. Scompare il vecchio scudetto e compaiono le tre stelle con il tricolore. Diciamo una prima versione di quello che è oggi lo stemma della FIGC. 

1992-2000

Nel 1992 la federazione indice un concorso per la creazione del nuovo logo. Vince quello di Patrizia Pattacini, che accompagnò gli azzurri per due mondiali. Entrambi finiti ai calci di rigore per l'Italia di Sacchi prima e Maldini poi. Decisivi gli errori di Baggio nel 1994 e Di Biagio nel 1998. 

2000-2006

Con l'avvento del terzo millennio la FIGC torna al classico scudetto tricolore per la prima volta con le tre stelle. Con questo logo l'Italia giocò i Mondiali di Corea e Giappone del 2002 con Trapattoni in panchina 

2006-2017

Il logo è stato rifatto completamente. Molto più moderno, con la scritta Italia sopra il tricolore sopra uno sfondo azzurro. Al centro la scritta FIGC e in basso le tre stelle, che poi diventarono quattro dopo la vittoria di Berlino. Questa versione è rimasta sulle maglie azzurre anche per gli sfortunati Mondiali del 2010 e del 2014, oltre che agli Europei del 2008, 2012 e 2016.

2017- presente

Ed eccoci qua, ecco il nuovo logo. Sicuramente più classico, anche se rivisitato in chiave moderna. La FIGC lo ha presentato così: "La nuova versione del logo federale, che sostituirà quello attuale in vigore dal 2007 anche sulle maglie della Nazionale, nasce dall'esigenza di creare uno stemma moderno riprendendo elementi grafici del passato. Così è stato per la scritta Italia, inserita per la prima volta nel logo del 1952, e del ricamo in oro, simbolo di forza e successo". 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia